Inclusione

L'Inclusione scolastica implica il coinvolgimento di tutti gli studenti e le studentesse all'interno del gruppo classe.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

L'inclusione scolastica rappresenta il processo mediante il quale la scuola garantisce il diritto all'istruzione di tutti gli alunni, con particolare attenzione agli studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento e bisogni educativi speciali.

FIGURE PROFESSIONALI:

  • Docente di sostegno: figura specializzata assegnata alla classe per supportare il processo inclusivo
  • Docenti curricolari: corresponsabili del progetto educativo dell'alunno con BES
  • Assistente all'autonomia e comunicazione: figura professionale per l'assistenza specialistica
  • Collaboratori scolastici: supporto nell'assistenza di base e autonomia personale
  • GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione): organo collegiale di coordinamento
  • GLO (Gruppo di Lavoro Operativo): gruppo specifico per ciascun alunno con disabilità

La programmazione avviene attraverso il PEI (Piano Educativo Individualizzato) per alunni con disabilità e il PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA e altri BES.

 

 

PRINCIPIO DI EQUITÀ

L'equità costituisce il fondamento dell'azione educativa inclusiva, configurandosi come il diritto di ciascun alunno a ricevere un'istruzione calibrata sui propri bisogni specifici. Si distingue dall'uguaglianza in quanto non si limita a offrire le stesse opportunità a tutti, ma garantisce a ciascuno gli strumenti e i supporti necessari per raggiungere il successo formativo secondo le proprie potenzialità.

Il principio di equità si concretizza attraverso:

·        Personalizzazione dei percorsi didattici

·        Differenziazione metodologica e valutativa

·        Rimozione delle barriere all'apprendimento

·        Valorizzazione delle diversità come risorsa educativa

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Info

FIGURE PROFESSIONALI:

  • Docente di sostegno: figura specializzata assegnata alla classe per supportare il processo inclusivo
  • Docenti curricolari: corresponsabili del progetto educativo dell'alunno con BES
  • Assistente all'autonomia e comunicazione: figura professionale per l'assistenza specialistica
  • Collaboratori scolastici: supporto nell'assistenza di base e autonomia personale
  • GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione): organo collegiale di coordinamento
  • GLO (Gruppo di Lavoro Operativo): gruppo specifico per ciascun alunno con disabilità

La programmazione avviene attraverso il PEI (Piano Educativo Individualizzato) per alunni con disabilità e il PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA e altri BES.

Normativa

RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI:

·        Costituzione della Repubblica Italiana, artt. 3, 34 e 38

·        Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"

·        D.P.R. 24 febbraio 1994 "Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap"

·        Legge 8 ottobre 2010, n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico"

·        Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 "Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali"

·        D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 66 "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità"

·        D.Lgs. 7 agosto 2019, n. 96 (modifiche al D.Lgs. 66/2017)

·        D.I. 29 dicembre 2020, n. 182 "Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato"


Allegati

PROGETTO-INCLUSIONE_1.pdf

File PDF

PROTOCOLLO-intecultura_1.pdf

File PDF
Tag pagina: Offerta formativa